“Necessario rimetterla al centro della società: per il nuovo anno scolastico ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti. L’assessore ci ha rassicurato sui lavori di sistemazione degli spazi, ma c’è bisogno anche di altro” La Scuola prima di tutto Una discussione sul ritorno in classe a settembre. Come sarà la Scuola nel post-Covid? Pubblicato da Seveso …
“La Scuola prima di tutto”. Un titolo forte quello scelto dall’Associazione politica Seveso Futura per affrontare il tema della ripartenza a scuola. Come sarà la scuola a Settembre? Seveso Futura sta riflettendo sul tema da molto tempo. E’ arrivato il momento di mettere in campo tutte le energie di cui dispone la nostra comunità per …
Venerdì 10 luglio 2020. L’appuntamento è alle 20:45 in via Icmesa a Meda. Poi, in bicicletta o a piedi andremo per le vie di Seveso. All’iniziativa organizzata da Seveso Memoria di Parte e Coordinamento No Pedemontana aderisce anche la nostra Associazione politica.
“Dai forza alle tue idee, iscriviti a Seveso Futura”. L’Associazione politica Seveso Futura torna in piazza e lo fa con una campagna denominata “Futuro Sostenibile”. “Sono stati mesi difficili anche sul nostro territorio – ragiona Giorgio Garofalo, presidente della compagine politica, che spiega: “Noi di Seveso Futura non ci siamo mai fermati per davvero, abbiamo …
Abbiamo scritto all’assessore in vista di settembre. Noi disponibili a collaborare Seveso Futura ha sollevato il tema Scuola in vista di settembre: lunedì 15 giugno abbiamo inviato una lettera all’assessore Luca Varenna. Anche alla luce delle difficoltà che hanno caratterizzato l’anno scolastico 2019-2020, e non solo per via dell’emergenza Covid. Ricordiamo che l’anno scorso, con …
Una nuova iniziativa di Seveso Futura: 1976-2020 – salute, democrazia e partecipazione. Una conversazione tra passato e presente. Giovedì 4 giugno alle 21 in diretta dalla pagina Facebook di Seveso Futura. Proveremo a fare un ragionamento insieme, tra memoria di ciò che è stato (il disastro Diossina del ’76) e l’osservazione di ciò che è …
di Emanuela Macelloni Siamo quasi alle soglie della riapertura, anche se non sarà totale. Si percepisce nell’aria l’attesa, la speranza, il desiderio di ritornare alla normalità, come quello di costruirne una nuova. Migliore. Più giusta ed equilibrata. Più nostra. E forse tutto questo lascia un po’ indietro quella paura, che ha fatto tanto la voce …
di Andrea Dalla Longa In questi giorni difficili e tristi viviamo un rapporto ambiguo e ambivalente con l’informazione. Da un lato non ci staccheremo da giornali, TV, social eccetera – forse perché vorremmo disperatamente buone notizie –, dall’altro ci sentiamo affogare fra immagini, suoni, colori, parole e ritmi sempre più incalzanti e ossessivi. Più che …
Siamo molto contenti di essere riusciti a mettere attorno a un tavolo (rigorosamente virtuale) associazioni ed enti provenienti da mondi diversi dello stesso universo: quello del volontariato che aiuta gli ultimi e i penultimi. In questa prima fase di emergenza abbiamo temuto molto per la salute dei nostri anziani, per chi un lavoro lo ha …
di Mauro Barison. Tutti noi abbiamo sicuramente compreso che le emergenze provocano degli stravolgimenti nella nostra vita quotidiana. Dobbiamo però comprendere che le emergenze si possono sviluppare su piani diversi. Un primo piano, ma non necessariamente il più importante, è sicuramente quello economico, un secondo quello democratico e un terzo quello sociale. Durante l’emergenza sarebbe …